L’assistito, in caso di bisogno, premendo il pulsante del telecomando che deve sempre avere con sé, attiva, in qualsiasi zona dell’appartamento si trovi, il centralino che automaticamente invia una chiamata alla Croce Bianca dove avvengono i seguenti eventi: viene registrata la chiamata, si individua immediatamente il chiamante coi suoi dati personali e sanitari l’operatore si chiama l’utente, anche in “viva voce” se necessario, ed in funzione dell’esito del colloquio attiva le eventuali strutture competenti. In caso di mancata risposta viene attivato il Servizio Sanitario
Emergenza/Urgenza. A completamento del servizio di TELESOCCORSO, è previsto anche una chiamata settimanale non solo di controllo, ma anche di creazione di un rapporto di fiducia con l’assistito, alleviando così il disagio della solitudine e dell’isolamento in cui spesso gli utenti, anche a causa di particolari patologie, sono costretti a vivere.
Il dialogo è volto ad accertare le condizioni psico-fisiche dell’utente e ad evidenziarne eventuali esigenze.